“A better planet”: oggi la giornata contro lo spreco alimentare
"Su temi così importanti per il nostro futuro è giusto che chi oggi ha una responsabilità politica debba essere capace di ascoltare e di tradurre in proposta le sollecitazioni che provengono dai giovani”. Così il vicepresidente della Provincia, intervenuto oggi presso l’Istituto...
Leggi
Coronavirus: già venerdì inviate le indicazioni ai medici
Spiace leggere sui quotidiani locali che Apss e Pat non hanno dato indicazioni precise ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta operanti in Trentino su come comportarsi in questo periodo nel caso di assistenza ad una persona proveniente dalla Cina. Nei giorni scorsi sono...
Leggi
In Progetto Manifattura sbarca ENDU, un hub digitale per eventi sportivi e business
La fatica e il sudore sono una delle facce più amate della pratica sportiva. Il successo degli sport faticosi e di resistenza crea business. Ci ha creduto da subito Engagigo, scegliendo di insediarsi a Rovereto, in Progetto Manifattura, l’incubatore di Trentino Sviluppo dedicato alla...
Leggi
Appello FEM ai cittadini: cerchiamo cimici asiatiche vive per riprodurre le “vespe samurai”
La Fondazione Edmund Mach invita i cittadini a raccogliere le cimici asiatiche, che in questo periodo cercano riparo nelle abitazioni, e a consegnarle nelle sue sedi dislocate sul territorio provinciale. La campagna di raccolta è mirata a riprodurre gli antagonisti naturali che potranno...
Leggi
Comincia da Mezzolombardo il processo partecipativo degli studenti
E' cominciato all'Istituto Martino Martini di Mezzolombardo il processo partecipativo per la definizione della Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile (SproSS) che coinvolge gli studenti delle IV° e V° scuole superiori di secondo grado. Un gruppo di ragazze e ragazzi hanno cominciato...
Leggi
Coronavirus: le precauzioni consigliate
Tutte le persone che rientrano dalla Cina, studenti compresi, sono invitate a seguire alcune misure precauzionali per evitare il diffondersi del Coronavirus ed in particolare osservare un periodo di isolamento fiduciario per almeno due settimane. A far propria la raccomandazione sono...
Leggi
Medicina: il presidente Fugatti incontra il ministro Manfredi
Nell'ambito degli incontri istituzionali programmati quest'oggi a Roma, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha incontrato anche il nuovo ministro all'Università, Gaetano Manfredi. Si è trattato del primo confronto all'indomani della recente nomina del...
Leggi
Promemoria_Auschwitz.eu: 178 giovani trentini in viaggio verso i luoghi della memoria
Nei volti dei 178 ragazze e ragazzi trentini che oggi - insieme ad altri coetanei provenienti da Alto Adige, Piemonte, Romagna, Pescara e Tirolo partono per raggiungere la Polonia - la curiosità, mista alla paura di visitare i luoghi della memoria conosciuti solo attraverso i libri, i film,...
Leggi
Iscrizioni scolastiche online: ecco i primi dati
Si è chiuso venerdì 31 gennaio il termine ultimo per le famiglie per iscrivere i propri figli alle classi prime delle scuole secondarie di secondo grado e della formazione professionale. I primi dati ci dicono che poco più dell’85% sul totale delle famiglie ha scelto l’iscrizione...
Leggi
Tir in Austria e Valdastico: Fugatti incontra De Micheli
I problemi degli autotrasportatori che attraversano l'Austria e la realizzazione della Valdastico. Questi i temi principali oggetto del confronto che il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti ha avuto stamani a Roma con la ministra delle infrastrutture e trasporti,...
Leggi
Studenti protagonisti nella giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare
Sarà celebrata domani la settima giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. L'appuntamento è in programma domani - a partire dalle 8.40 – nell'aula magna dell'istituto tecnico tecnologico Buonarroti di Trento e coinvolgerà 15 classi nell'ambito di un incontro dal titolo...
Leggi
“Appesi ad un filo”, prevenire i rischi nel volo a bassa quota
Il tema degli ostacoli al volo a bassa quota come linee elettriche, antenne, teleferiche, da ultimo le slack-line, è noto da tempo. All’indomani della tempesta “Vaia”, che ha colpito anche il territorio trentino alla fine di ottobre del 2018, si è però posto in maniera ancora più...
Leggi
"Essere Leonardo": a Palazzo delle Albere
A Palazzo delle Albere sono in arrivo due appuntamenti teatrali - «Essere Leonardo da Vinci. Un'intervista impossibile» (6 febbraio 2020) e «Il mondo di Leonardo in sette mosse» (20 febbraio 2020) – che svelano alcuni tratti sconosciuti del genio toscano.
Leggi
Trentino Sostenibile, verso il 2040
Continuano sul territorio provinciale le occasioni per informarsi e riflettere sugli obietti dell'Agenda 2030 e sulla Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile (SproSS). Ieri sera, Lara Casagrande direttrice dell' Ecomuseo Argentario, ha introdotto l'incontro "L'Agenda 2030: un...
Leggi
Operazione antibracconaggio, denunciati due uomini
Due persone residenti in Valsugana sono state denunciate dal Corpo forestale della provincia, nell'ambito di un'operazione antibracconaggio. Nelle loro abitazioni - perquisite su mandato dell'autorità giudiziaria - sono stati rinvenuti fucili ad aria compressa (uno dei quali dotato di...
Leggi
Lavora nel turismo in Trentino questa estate: in arrivo i Career day per lavorare nel settore
Con l'apertura della stagione turistica estiva, i lavoratori possono candidarsi e gli operatori turistici richiedere personale.
Leggi
Galassia Mart: le acquisizioni del Comune Castel Ivano e i nuovi progetti per il Trentino
Si terrà mercoledì 5 febbraio alle 12.30, presso il Mart di Rovereto, la presentazione di "Galassia Mart. Le acquisizioni del Comune Castel Ivano e i nuovi progetti per il Trentino". Interverranno: Vittorio Sgarbi, presidente del Mart; Franco Marzatico, soprintendente per i beni...
Leggi
Cavalese, commemorate le vittime del Cermis
Una ferita che non si rimargina per una doppia tragedia sulla quale aleggia ancora un grande punto interrogativo: perché? La comunità di Cavalese si è riunita oggi nell'anniversario del secondo incidente della funivia del Cermis. Era il 3 febbraio 1998 e l'impatto di un velivolo militare...
Leggi